Peter Lunt
RIASSUNTO
I sedimenti carbonatici indo-pacifici dell'Eocene si possono dividere in due gruppi in base alla presenza di alcuni foraminiferi di grandi dimensioni. Uno di questi gruppi faunistici è associato col cratone di Sundaland, il nucleo geologico dell'Indonesia occidentale, ma si trova anche nelle basse latitudini delle isole del Pacifico e delle regioni Tetidee. Il secondo gruppo faunistico si trova invece sulla placca Australiana e sui terreni delle microplacche da essa derivati a partire dall'Eocene.
Questa correlazione porta all'ipotesi che la fauna di Sundaland dell'Eocene Medio e Superiore, identificata da tre generi probabilmente legati tra loro (Assilina, Pellatispira and Biplanispira, da ora in avanti abbreviati in “APB”) indichi una fauna di mare basso e di basse latitudini, capace sì di superare barriere migratorie intraoceaniche ma limitata comunque a latitudini poco oltre i tropici.
Al contrario, la fauna identificata dal genere Lacazinella, che ha all'incirca lo stesso range stratigrafico della linea evolutiva APB, è interpretata come una fauna di più alta latitudine centrata sul continente Australiano.
Questa differenza faunistica si è verificata nel periodo di massima separazione delle placche di Sonda e Australia. La successiva collisione di queste placche nel Terziario può perciò essere identificata dalla attuale complessa distribuzione delle fauna precedentemente separate, ed una sutura tettonica può essere tracciata per l'area di collisione nell'area dell'Indonesia orientale / Papua, il che si accorda in genere con altri dati geologici.
Per verificare in parte questa ipotesi sono stati raccolti e studiati alcuni campioni di calcare Eocenico provenienti dall'isola Christmas. Questo guyot oceanico si trova oggi leggermente più vicino all'Indonesia che all'Australia, ma durante l'Eocene si trovava probabilmente molto più a sud. In questa località non sono state trovate nè APB nè Lacazinella. La fauna invece è dominata da Discocyclina e Grzybowskia di piccole dimensioni, il che costituisce il primo rinvenimento di quest'ultimo genere nell'area Indo-pacifica. Le poche specie conosciute di Grzybowskia sono state rinvenute nelle regioni boreali europee, in strati assegnati di solito all'Eocene Superiore. Questo nuovo rinvenimento suggerisce che Grzybowskia sia, in maniera simile a Lacazinella, una forma di alte latitudini ma con esemplari presenti su entrambi i lati dell'equatore Eocenico.
Viene
infine descritta una nuova specie, Grzybowskia
jasoni sp. nov.
Parole chiave:
foraminiferi di grandi dimensioni, Eocene, paleogeografia, biogeografia, Asia
sudorientale, Indonesia, isola Christmas
Traduzione: Alessandro Grippo, University
of Southern California, Department of Earth Sciences, Los Angeles, CA 90089-0740